10.000+ luoghi recensiti per tenere al sicuro i tuoi bagagli
Deposito bagagli Torino
Libertà di esplorare a partire da 5,00 € / giorno

Deposito bagagli in zona...
I nostri clienti lo dicono meglio
Milioni di bagagli immagazzinati. Oltre 1 milione di clienti in tutto il mondo.
Come funziona
Prenota online o sull'app
Ottieni l'app e scegli un luogo conveniente. La protezione BounceShield™ si attiva al momento della prenotazione online.
Scarica l'appVai al negozio
Effettua il check-in mostrando la tua conferma a un dipendente del negozio e consegna i tuoi bagagli.
Goditi la giornata
Goditi la giornata, poi mostra la tua conferma per ritirare le tue cose.
Affidati a milioni di clienti in tutto il mondo
Ottieni l'app
bounce
Trova subito depositi nelle vicinanze per lasciare i tuoi bagagli ovunque tu vada.
Download
Domande frequenti
Quanto costa depositare i bagagli a Torino?
Il prezzo del deposito bagagli a Torino parte da soli 5,00 €/borsa per l'intera giornata.
Dove posso depositare i bagagli a Torino?
Esistono vari punti di deposito per tutta Torino, che possono essere prenotati attraverso la piattaforma Bounce, anche vicino a Castello di Moncalieri, Piazza Castello, Piazza San Carlo e a molte altre zone.
È sicuro depositare i bagagli a Torino?
Sì. Ogni bagaglio viene contrassegnato con un sigillo di sicurezza ed è coperto dalla Garanzia Bounce di 10.000 USD. Ogni punto di deposito è tenuto a rispettare rigide precauzioni di sicurezza. È possibile che ti venga richiesto di mostrare un documento d'identità e ti verrà richiesto di utilizzare una carta di credito per prenotare in anticipo tramite Bounce. Con centinaia di migliaia di bagagli depositati, puoi contare su Bounce per lasciare il tuo bagaglio a Torino.
Ci sono armadietti di deposito a Torino?
Sì. Ci sono armadietti e molti altri punti di deposito bagagli a Torino. Bounce ha vari depositi a Torino dove puoi lasciare comodamente i tuoi bagagli in totale sicurezza e con la Garanzia Bounce di 10.000 USD.
Quali sono i posti migliori dove alloggiare e mangiare a Torino?
I ristoranti più famosi sono Ristorante Pigna D'Oro, Du Village Ristorante Pizzeria B&B, e L Orto di Alice. Inoltre, gli hotel con il punteggio più alto a Torino sono Turin Palace Hotel, Record Hotel, e NH Lingotto (DoubleTree by Hilton Turin Lingotto).
Quali sono i migliori parchi e attrazioni naturali di Torino?
Torino offre numerosi parchi panoramici, tra cui Parco del Valentino, Parco Dora, e Parco Ruffini.
Dove posso trovare informazioni turistiche e guide a Torino?
Puoi trovare informazioni turistiche locali su Quattro Passi SNC, Alpitour, e Summertour International.
Deposito bagagli nelle vicinanze della maggior parte dei luoghi di interesse di Torino
InviatoGuida 2023: Dove Depositare Bagagli a Torino
Ti stai chiedendo "Dove posso depositare i miei bagagli a Torino? "Forse sei appena arrivato a Torino e hai bisogno di un posto dove riporre i bagagli prima di effettuare il check-in in hotel o presso il tuo alloggio AirBnB - o forse hai appena fatto il check-out e non vuoi portarti dietro i tuoi bagagli per il resto della giornata.
Forse, stai pensando di fare acquisti presso Centro Commerciale Stazionetta, Bennet, o Area 12 Shopping Center e hai bisogno di un posto dove lasciare i bagagli. Oppure stai pianificando di per visitare Castello di Moncalieri, Piazza Castello, o Piazza San Carlo e non vuoi essere appesantito dal tuo bagaglio .
Non preoccuparti, ci sono molte opzioni per il deposito bagagli a Torino!
Deposito bagagli nelle vicinanze della maggior parte dei luoghi di interesse di Torino
Bounce è una delle più grandi reti di deposito bagagli di Torino e del mondo.
Consigliato da , Bounce è presente in più di 2.000 città. Collaboriamo con hotel e negozi locali per offrirti uno spazio dove lasciare le tue valigie in qualsiasi quartiere.
Il nostro team controlla ogni sede e fornisce tutte le misure di sicurezza, tra cui protezione BounceShield™, sigilli di sicurezza e personale ben addestrato.
Bounce è il network di deposito bagagli numero 1 con migliaia di recensioni a 5 stelle. Molti dei nostri negozi sono aperti per il deposito bagagli 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ma questo varia a seconda della località… Apriamo strategicamente nuovi posti in modo che tu possa trovare il luogo più vicino per depositare temporaneamente le tue borse. I nostri prezzi Torino partono da soli 5,00 € per 24 ore/bagaglio.
Prenota tramite il nostro sito web o l'applicazione mobile (obbligatoria) per ottenere la protezione BounceShield™, la disponibilità di spazio garantita e un'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Amiamo viaggiare quanto te e per questo ti rendiamo le cose più semplici possibile! Non ci sono limiti di dimensioni per le valigie o gli zaini conservati con Bounce. Per meno di una tazza di caffè per borsa, puoi goderti l'intera giornata senza trascinarti dietro le valigie!
Ecco alcune idee per sfruttare al massimo il tuo tempo a Torino ora che ti sei liberato dal tuo bagaglio. Alcuni posti degni di nota per rilassarsi prima di un volo sono Bar Mafalda, Giardini Lamarmora, e Consueto. Puoi anche fare una passeggiata presso Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, Cava di Avigliana, e Parco Scientifico Tecnologico Per L'Ambiente Environment Park Torino SPA. E se stai cercando una serata in città, dai un'occhiata a Piazza Vittorio Veneto, Partner Lounge, e Corner Caffè.
Come posso depositare bagagli a Torino con Bounce?
Puoi depositare i tuoi bagagli in modo semplice e veloce . Simply select a location here. Trova il negozio che soddisfa le tue preferenze in termini di posizione e orari. Una volta scelto il luogo, puoi prenotare in meno di 2 minuti.
I posti si riempiono, quindi è necessario prenotare prima di recarsi sul posto, ma puoi presentarti anche subito. Con la conferma della prenotazione in mano, ti forniremo i dettagli esatti e le indicazioni per raggiungere il negozio. Una volta arrivato, non dovrai far altro che mostrare la conferma della prenotazione e provvederemo a etichettare e registrare le tue valigie.
Ora sei libero di goderti Torino senza le tue cose!
Lascia i tuoi bagagli a Torino con Bounce
Torino, sede di un EXPO, delle olimpiadi invernali, dell'Eurovision e città di importanza capitale per quanto riguarda mille dei nomi più noti del made in Italy. Torino è una città dalla storia lunga venti secoli, colonia romana prima, capitale del regno di Sardegna poi. Al giorno d'oggi è una delle più importanti città Italiane sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista economico, con musei, ristoranti e meraviglie varie assortite.
Quasi un milione di abitanti ed alcuni dei poli industriali più importanti del paese sono le motivazioni dietro l'esistenza di grandi stazioni ferroviarie come Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa o di università di primissimo livello come il famoso Politecnico. Restano sullo sfondo (ma neanche troppo) imponenti esperienze culturali: dal Museo Egizio ad una scoppiettante scena concertistica legata al mondo dell'elettronica.
Una volta arrivati in città, prima di prenotare una visita al Palazzo Reale o prima di iniziare a studiare un itinerario in metropolitana per vedere le cose più belle, c'è un problema da risolvere: come fare con tutte le valigie? In questi casi la soluzione migliore è utilizzare un deposito bagagli a Torino: si può prenotare in anticipo tramite il sito di Bounce o ancora meglio utilizzando l'applicazione. Si paga elettronicamente direttamente dal sito o app con carta di credito o simili permettendo così di ottenere il massimo assoluto della comodità a prezzi davvero competitivi.
Deposito bagagli Torino
Torino, come ogni grande città che si rispetti, è dotata di un robusto sistema di trasporti pubblici tra metropolitana, autobus e chi più ne ha e più ne metta. Questo però non si sostituisce al grande gusto di una passeggiata in centro, specie se si è circondati dalla bellezza della "città magica" (come vedremo meglio dopo).
In questi casi la scelta migliore è lasciare le valigie al sicuro sfruttando servizi come Bounce: un deposito bagagli comodo da utilizzare nel luogo che si preferisce.
Torino: guida alla città
Le migliori cose da fare a Torino
Basta farsi un rapido giro delle vie attorno alla stazione di Torino per capire che questa non è una città come le altre: Torino è cosmopolita, vitale, piena di negozi e capace di sorprendere tanto gli abitanti del luogo quanto i turisti. Le statistiche, infatti, indicano Torino come la terza "grande città" d'Italia per qualità della vita e dei servizi.
Se si vuole organizzare un viaggio a Torino la cosa migliore da fare è preparare degli itinerari con cui ottimizzare i tempi. Per questo motivo andiamo a scoprire insieme alcune delle migliori cose da fare in città.
Musei a Torino
Torino ha un imponente patrimonio artistico, architettonico e culturale diviso tra chiese, monumenti, palazzi storici, monumenti e sopratutto musei. Sopratutto la proposta museale del luogo è imponente, con alcuni dei più grandi musei italiani imperniati su settori molto specifici. Scopriamone insieme alcuni:
- Museo delle Antichità Egizie: uno dei più importanti musei dedicati alla civiltà egizia di tutto il mondo si trova a Torino. La collezione di reperti presenti all'interno è immensa e tra sarcofagi, statue e ammennicoli si può avere una panoramica senza paragoni sui misteri e le bellezze di questo universo.
- Museo Nazionale del Cinema: ospitato all'interno della bellissima Mole Antonelliana, il museo del cinema è un'esperienza affascinante che ripercorre la storia di questa arte dalle origini fino ad oggi con fotografie, bozzetti ed oggetti che mostrano i dettagli di cosa succede dietro la macchina da presa. Esistono diversi itinerari interattivi specifici per le varie sezioni in cui è diviso il museo, rendendo così l'esperienza adatta a tutti.
- Museo dell'Automobile: 200 vetture originali, 80 marche diverse. Dal 1932 ad oggi il Mauto o museo dell'automobile) è una tappa obbligatoria per chiunque sia interessato al mondo delle quattro ruote. Visitare questo museo significa fare un emozionante viaggio tra vetture d'epoca, auto da sogno, prototipi, modelli iconici e motori che rombano a volumi impressionanti.
Shopping a Torino
Torino non è una città come tutte le altre. La città, complici i secoli sotto la dominazione dei Savoia, si è sviluppata anche intorno alle necessità dei nobili. Questa caratteristica la si può riscontrare nell'ampio numero di portici che addobbano il centro, portici che al giorno d'oggi sono uno dei poli più importanti per chi vuole fare shopping. Andiamo a scoprire i migliori luoghi per chi vuole spendere a Torino.
- Alla ricerca dell'alta moda: chi è alla ricerca di negozi come Gucci, Hermés, Calvin Klein, Louis Vuitton e simili, non deve per forza recarsi a Milano: a Torino è in ottime mani. Basta dirigersi in Via Roma, elegante via del centro cittadino, per trovare tutti i negozi delle grandi firme a poca distanza dalle fermate dei trasporti pubblici.
- Particolari antichità: Torino è una mecca felice anche per chi è appassionato di vintage. Per averne prova basta visitare Via Po e i suoi mercatini di libri e dischi usati, così come visitando la Galleria Subalpina è facile imbattersi in oggetti con svariate decine o centinaia d'anni.
- Shopping popolare: volete riempire la vostra valigia senza offrire un rene come pagamento? In Via Garibaldi, sempre nel centro di Torino, è possibile trovare tanti dei nomi più popolari per chi fa compere tra arredamento, vestiti e elettronica di consumo.
Cenare a Torino
In cucina i Torinesi si sono sempre saputi difendere con un certo livello di abilità. A Torino sono stati inventati i tramezzini, giusto per fare un esempio, mentre sono molteplici i piatti tipici che sono molto chiacchierati anche nelle altre regioni d'Italia. Dati questi presupposti e date le dimensioni della città, andiamo a scoprire tre modi per cenare a Torino in grande stile.
- In giro per piole: l'esperienza local per eccellenza, al netto del cucinato, è quella del mangiare in una Piola, ovvero in un'osteria locale. Pochi piatti, tavoli vissuti, convivialità spinta e soprattutto tanto vino. Terminare a mangiare in una piola, inoltre, significa per forza di cose scontrarsi con il gusto super particolare dell'amaro tipico di Torino: il San Simone.
- Torino in un piatto: se vogliamo mettere sul piatto le tipicità è difficile non farsi venire l'acquolina in bocca pensando al vitello tonnato o agli agnolotti torinesi. Gli stomaci forti faranno bene, invece, a provare la regina di tutte le salse del luogo ovvero la bagna cauda. Per vivere un'esperienza Torinese degna di questo nomi noi consigliamo di andare a provare il ristorante Monferrato o il ristorante 3 Galline.
- Benedetto street food: in una grande città il cibo da strada non manca mai e al giorno d'oggi è un'alternativa onestissima a tutti i ristoranti più pettinati.
Dalle gofre farcite con i salumi a panzerotti, trapizzini, ravioloni cinesi e patate ripiene: c'è davvero l'imbarazzo della scelta in questi casi.